Vita di un faggio, tra storia e memoria
Maggio 1861. Dopo anni di insurrezioni, l’Italia è da poco diventata il Regno d’Italia, uno Stato unitario governato da una monarchia costituzionale. In queste terre, a circa 1300 metri d’altezza,
Maggio 1861. Dopo anni di insurrezioni, l’Italia è da poco diventata il Regno d’Italia, uno Stato unitario governato da una monarchia costituzionale. In queste terre, a circa 1300 metri d’altezza,
Nell’agosto 2020 mi è stato chiesto di documentare fotograficamente le faggete vetuste patrimonio Unesco di tutta Italia. Un compito complesso, ma, ancor più, una fantastica esperienza. Fotografare una foresta potrebbe
Nelle faggete vetuste, a differenza di quanto avviene in una foresta gestita e coltivata, sono presenti alberi in diversi stadi di sviluppo. In questi ecosistemi dinamici e in continua rinnovazione,
La corteccia è l’interfaccia degli alberi con l’ambiente in cui vivono, ne limita la perdita d’acqua e svolge funzioni di protezione da parassiti, patogeni e predatori. Essa, tuttavia, è in
Gli ecosistemi delle faggete ospitano una varietà di ambienti e habitat che ne fanno dei veri e propri scrigni di biodiversità. Costituiscono quindi preziosissimi laboratori all’aria aperta per la ricerca
La prima sensazione che si prova entrando in una faggeta è quella di trovarsi in un ambiente monotono e scarsamente popolato, ma ad un occhio più attento appare un vero
Progetto finanziato a valere sui fondi Legge 20 febbraio 2006, n. 77 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella “lista del patrimonio mondiale”, posti sotto la tutela dell’UNESCO. Progetto finanziato a valere sui fondi Legge 20 febbraio 2006, n. 77 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella “lista del patrimonio mondiale”, posti sotto la tutela dell’UNESCO.
© 2025 – Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Sede legale a Pratovecchio (AR), Palazzo Vigiani, via Guido Brocchi, 7 – CAP 52015
P. IVA 01488410513 – C.F. 94001420515 | protocolloforestecasentinesi@halleycert.it – info@parcoforestecasentinesi.it
Privacy Policy – Cookie Policy | Credits